Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 2
Aureli, Elia
Premio di maggioranza e vincolo di mandato governativo: rilievi critici ad una prima lettura del ddl. Costituzionale Meloni / Elia Aureli
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 2, p. 5-25
Premio di maggioranza e vincolo di mandato governativo: rilievi critic...
Bassu Carla
L'elezione diretta del Capo del Governo è sufficiente per valorizzare il principio democratico e garantire la stabilità? / Carla Bassu
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 5-10
L'elezione diretta del Capo del Governo è sufficiente per valorizzare ...
Pezzini Barbara
L'introduzione del premierato nel sistema costituzionale italiano / Barbara Pezzini
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 61-74
L'introduzione del premierato nel sistema costituzionale italiano / Ba...
Ridolfi Andrea
Luigi Palma e l’indirizzo storico-politico (con particolare riferimento al potere elettorale ed al ruolo del monarca nell’ordinamento statutario) / Andrea Ridolfi
Nomos : le attualità nel diritto. - 2024, n. 3, p. 1-39
Luigi Palma e l’indirizzo storico-politico(con particolare riferimento...
Zanon Nicolò
Su quanto possa o debba essere "forte" un Presidente del Consiglio eletto direttamente / Nicolò Zanon
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2024, n. 1, p. 90-105
Su quanto possa o debba essere "forte" un Presidente del Consiglio ele...
Camera dei Deputati. Servizio studi. Dipartimento istituzioni -
Senato della Repubblica. Servizio studi. Ufficio Ricerche su questioni istituzionali, di giustizia e cultura
Modifica agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base elettorale per l’elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l’elezione del Presidente della Repubblica : A.C. 2238-A / Senato della Repubblica, Servizio studi, Ufficio ricerche su questioni istituzionali, di giustizia e cultura, Camera dei deputati, Servizio studi, Dipartimento istituzioni
Roma : [Camera dei deputati], 2022. - 17 p. - (Dossier : XVIII legislatura ; 184/1) (Progetti di legge : XVIII legislatura ; 232/1)
Modifica agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base ...
Maestri Gabriele
Le Regioni in Senato per integrare la rappresentanza. Leggendo "Il bicameralismo incompiuto" di Maria Grazia Rodomonte / Gabriele Maestri
Diritti regionali : rivista di diritto delle autonomie territoriali. - 2021, n. 3, p. 689-702
Le Regioni in Senato per integrare la rappresentanza. Leggendo "Il bic...
Staiano Sandro
A partire dal fondamento : sulla forma di governo parlamentare italiana e sui suoi detrattori / Sandro Staiano
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2021, n. 29, p. I-XIX
A partire dal fondamento : sulla forma di governo parlamentare italian...
Ferrajoli, Carlo Ferruccio
Come esautorare il parlamento. : Un caso esemplare del declino di una democrazia rappresentativa / Carlo Ferruccio Ferrajoli
Teoria politica. - 2020, n. 10/2020, p. 155-187
Come esautorare il parlamento. : Un caso esemplare del declino di una ...
Mazzarolli Ludovico A.
La (ipotetica) riduzione del numero dei parlamentari di fronte al «nodo» della legge elettorale : un finto problema / Ludovico A. Mazzarolli
AmbienteDiritto.it. - 2020, n. 4 , p. 195-200
La (ipotetica) riduzione del numero dei parlamentari di fronte al «nod...
Stegher Giuliaserena -
Mandato Marco
Odissea 2020: Referendum, elezioni, "lockdown" regionali e crisi di Governo / di Marco Mandato e Giuliaserena Stegher
Nomos : le attualità nel diritto. - 2020, n. 3 , p. 1-30
Odissea 2020: Referendum, elezioni, "lockdown" regionali e crisi di Go...
Conti Gian Luca
Altrove dal Parlamento : referendum abrogativo e quorum strutturale / Gian Luca Conti
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 2, p. 1-21
Altrove dal Parlamento : referendum abrogativo e quorum strutturale / ...
La solitudine del 14bis , comma tre : l’ideologia del capo e la sua estraneità all’ordinamento costituzionale / Alessandro Lauro
Nomos : le attualità nel diritto. - 2018, n. 2, p. 1-31
La solitudine del 14bis , comma tre : l’ideologia del capo e la sua es...
Caravita Beniamino
Scenari per il dopo voto: l'asticella è a "quota 300"? / di Beniamino Caravita
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2018, n. 4, p. 1-7
Scenari per il dopo voto: l'asticella è a "quota 300"? / di Beniamino ...
De Martino Francesco Raffaello
Il Presidente della Repubblica e il potere di nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri / di Francesco Raffaello De Martino
Costituzionalismo.it. - 2018, n. 1, p. 71-115
Il Presidente della Repubblica e il potere di nomina del Presidente de...
Grimaldi Luca -
Guarini Cosimo Pietro
Su alcuni conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato sollevati a seguito della «situazione venutasi a creare» con le ultime leggi elettorali (a margine delle ordinanze nn. 277e 280 del 2017) / Luca Grimaldi, Cosimo Pietro Guarini
Consulta online : periodico telematico. - 2018, n. 1, p. 34-50
Su alcuni conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato sollevati a...
Trucco Lara
"Rosatellum-bis" e la forma di governo "leadercratica" sul far del nascere della XVIII Legislatura / Lara Trucco
Costituzionalismo.it. - 2018, n. 3, p. 77-97
"Rosatellum-bis" e la forma di governo "leadercratica" sul far del nas...
Nico Anna Maria
Osservazioni su rappresentanza, forma di governo, governabilità e riforma costituzionale / Anna Maria Nico
Diritti fondamentali. - 2017, n. 2, p. 1-8
Osservazioni su rappresentanza, forma di governo, governabilità e rifo...
Spadacini Lorenzo
Sull'ammissibilità dei recenti conflitti di attribuzione sollevati con riguardo alla legislazione elettorale / Lorenzo Spadacini
Nomos : le attualità nel diritto. - 2017, n. 3, p. 20-24
Legge elettorale e conflitto di attribuzione tra i poteri dello Stato
Bindi Elena
Sistema elettorale e garanzie costituzionali delle opposizioni / Elena Bindi
Osservatorio sulle fonti. - 2015, n. 1, p. 1-9
Sistema elettorale e garanzie costituzionali delle opposizioni / Elena...
pagina
1 di 2